

Il Cavaliere del Lavoro Francesco Lonati, nato a Botticino il 28 febbraio 1911, inizia a lavorare a 12 anni e con il tempo e l’esperienza riesce a fare della professionalità una vera passione, fino a quando, nel 1946 fonda l’azienda che ancora oggi porta il suo nome. Nel 1956 la Lonati presenta la prima macchina al mondo “a due cadute” per la fabbricazione di calze da donna, nel 1971 un nuovo modello di macchina circolare a doppio cilindro per la produzione di calze da uomo. Lonati diventa negli anni ’80 leader mondiale, producendo il 90% delle macchine per calzifici. Oggi il Gruppo Lonati continua questa tradizione di crescita e progresso.
Il Gruppo diretto dalla Lonati, holding di famiglia che può contare su forti e radicati connotati industriali, ha un’assoluta leadership mondiale nel settore meccanotessile, una posizione conquistata con serietà ed efficienza, con il migliore knowhow, grazie a una continua capacità d’innovazione e ad alti standard qualitativi nei prodotti e nei servizi. Con una rete di vendita capillare, sviluppata in più di 70 paesi nel mondo, il Gruppo Lonati è un punto di riferimento sicuro e aperto a ogni mercato, da quelli emergenti a quelli europei, asiatici e americani. Concreti principi gestionali, collaboratori capaci, lavoro di squadra e tradizioni familiari sono le basi e le motivazioni che alimentano un successo commerciale e operativo che dura da più di 60 anni.
Composto da più aziende autonome con caratteristiche e funzioni diverse, dall’industria all’agricoltura, dall’immobiliare all’istruzione, il Gruppo si caratterizza per un solo modus operandi, ben sintetizzato da tre parole fondamentali: serietà, efficienza e organizzazione.
La presenza del Gruppo Lonati nel settore meccanico, strategicamente importante, risponde alla strategia di garantire l’alto profilo tecnologico, che caratterizza tutta la produzione meccanotessile grazie alla collaborazione di aziende di grande affidabilità, e una diversificazione produttiva. In questo settore il Gruppo Lonati è presente con ADB, azienda leader che opera sul mercato della carpenteria leggera e della lavorazione conto terzi e che produce MotoParking, commercializzato dalla partecipata MP Italia, presente nella distribuzione di prodotti per il settore automotive da diversi anni.
L’ingresso delle aziende del settore meccanico nell’orbita del Gruppo Lonati ha avuto l’effetto positivo di ottimizzarne le performance. Le lavorazioni, infatti, avvengono secondo i più avanzati criteri tecnologici, con macchinari all’avanguardia, quali, per esempio, centri di lavoro laser, piegatrici, pennellatrici e sistemi di saldatura. Sistemi tecnologici, di processi e macchinari, capaci di garantire la massima precisione, la totale affidabilità ed elevati standard qualitativi. Per tutto questo il Gruppo Lonati è in grado di far fronte alle molteplici esigenze di un mercato globale e integrato.


MP Italia Srl nasce il 12 ottobre 2012, dopo circa un anno di attente indagini presso i potenziali utilizzatori (motociclisti e scooteristi) e di scrupolose sperimentazioni del prodotto, che hanno coinvolto molteplici realtà legate sia al settore della progettazione industriale e architettonica sia a quello della comunicazione e del marketing.
MotoParking è un prodotto tutto italiano (ideazione, design, produzione) che si vuole caratterizzare, oltre che per il design, per il suo alto grado di affidabilità e per la semplicità d’uso. Per raggiungere questo obiettivo è stata utilizzata la più avanzata tecnologia produttiva del settore automotive avvalendosi di un’azienda compartecipe in MP Italia: la ADB Srl.
La ADB, situata a Mazzano (BS), è una delle aziende del Gruppo LONATI SpA. Con il suo alto profilo industriale, all’avanguardia nei sistemi di taglio laser 3D, saldatura laser, verniciatura e assemblaggio in prodotti di carpenteria metallica leggera è in grado di gestire sia la parte di sviluppo di prototipazione e costruzione del prodotto.
I significativi investimenti profusi da ADB nella ricerca, il costante aggiornamento tecnologico e la passione della proprietà, si certificano dalla qualità della produzione che va oltre la semplice precisione dei dettagli per un prodotto di eccellenza quale è MotoParking.
Con ADB è stato adibito un settore dell’azienda e delle linee dedicate per soddisfare la produzione dei prodotti MotoParking in grado di rispondere a qualsiasi specifica richiesta del mercato.

Stefano Manca
Laureato in Architettura – indirizzo Progettazione architettonica, presso il Politecnico di Torino.
Specializzazione in urbanistica e design industriale.
Socio fondatore della società Area Studio Engineering & Architecture.
Nei 22 anni di esperienza tecnica professionale e direzionale ha maturato significative esperienze nello sviluppo e nella gestione di progetti a vari livelli che vanno dal settore civile a quello industriale per clienti sia pubblici che privati.
Negli anni ha approfondito inoltre adeguate competenze nel campo del design industriale sviluppando linee di arredo, realizzando attrezzature nel settore franchising e progettando complementi e arredi per l’industria elettromedicale nel settore del contract e ufficio.
Stefano Manca, ideatore del MotoParking, dal 2012 è cofondatore e amministratore unico di MP Italia S.r.l.