[…] Il progetto nasce nel 2012 da un gruppo di architetti, progettisti e, ovviamente, motociclisti che gli ha dato il via, partendo da un’esigenza concreta. […] Quali contenuti offre, tuttavia, questo progetto? Ne parliamo con Stefano Manca, uno dei fondatori di MP Italia, produttore esclusivo di questa soluzione. […]
MDN: Dove risiede il carattere di novità in questo progetto?
SM: Per la prima volta il motociclista e le sue esigenze sono al centro di un progetto che cambia il rapporto fra l’utente e il contesto in cui si muove. […]
MotoParking, perciò, è nuovo sia nell’approccio al suo utilizzatore sia nel potenziale che offre a chi lo installa. L’azienda installatrice, infatti, non può che goderne in termini di riconoscimento e fidelizzazione della clientela, che diventano vantaggi competitivi verso la concorrenza. […]
MDN: Perché un dealer o un’azienda del settore dovrebbe voler investire nell’installare uno o più MotoParking?
SM: Ogni azienda è sempre alla ricerca di nuovi sistemi di comunicazione e coinvolgimento della propria clientela, attuale e prospettica. MotoParking permette di creare un legame diretto fra la soddisfazione di un’esigenza del fruitore e chi gli ha offerto questa possibilità.
Oggi MotoParking è nei centri commerciali, nei centri storici o sui lungomare, in aree ad alta densità di due ruote. In tutte queste situazioni, si è verificato un aumento della sosta di motociclisti, un miglioramento dello store traffic nei negozi limitrofi e, in generale, una ricaduta virtuosa verso chi ha promosso l’installazione.
In questo senso, offre anche la possibilità di rientrare rapidamente dell’investimento fatto.
MDN: Rientrare dell’investimento, come?
SM: […] Il motociclista è un consumatore che spende meglio se può fare i propri acquisti libero da ogni ingombro che possa distrarlo dallo shopping. MotoParking è la soluzione in questo senso. Qui il ritorno in termini di ricavi è mediato, ma esiste. Inoltre, può essere personalizzato tramite pellicole adesive, affissioni di messaggi pubblicitari specifici e a target; si possono anche inserire all’interno volantini promozionali, cataloghi, gadget. Può essere sfruttato in svariati modi, è realmente un prodotto unico.
(articolo uscito su Moto DealerNews di novembre 2015)